Tutti quanti
possiamo contribuire in modo efficace alla sicurezza stradale.
Indossare sempre le cinture di sicurezza sia davanti che dietro, rispettare i limiti di velocità, imparare a guardare lontano per prevenire eventuali situazioni di pericolo, guidare sempre con attenzione, non utilizzare il telefonino mentre si guida, non mettersi alla guida sotto l’effetto dell’alcol, sono comportamenti che potrebbero salvare, ogni anno, migliaia di vite umane ed evitare moltissimi incidenti! |
Piccoli accorgimenti che spesso valgono però a salvare una vita stilati dall'Istituto Superiore di sanità: |
Tenete sempre in ordine
il vostro mezzo (pneumatici, freni, ecc.).
Adeguate la velocità alle diverse situazioni, cercando di far sì che sia sempre moderata e mantenete sempre una idonea distanza di sicurezza; ponete ancor maggiore attenzione alla velocità e alla distanza di sicurezza in caso di asfalto bagnato o ghiacciato e in condizioni di visibilità sfavorevoli (imbrunire, sera, notte, nebbia). Evitate di guidare se non siete in normali condizioni fisiche, in particolare se non vi sentite bene, se siete stanchi o avete sonno. Guidando, utilizzate il telefonino con auricolare o “viva voce”, ma ricordate che la conversazione impegna comunque il vostro cervello e lo distrae dalla strada. Questo vale ancor di più nel caso del “videofonino” che potrebbe agire anche ad un livello-base, quale quello della “percezione”. Evitate di assumere bevande alcoliche (o altre sostanze psicotrope) se dovete guidare Se dovete assumere dei farmaci, chiedete al vostro medico se ci sono effetti collaterali per la guida. Se questi effetti esistono, abbondate in prudenza e attenzione, specie nelle prime settimane di trattamento. Ricordatevi poi che gli effetti dei farmaci sono spesso esaltati dall’alcol, anche se in dosi moderate e a distanza di tempo dall’assunzione.
Utilizzate sempre i dispositivi di sicurezza. A questo proposito,
tenete presente che, se l’auto dispone di airbag, non indossare la
cintura di sicurezza vi espone a rischio di gravi lesioni che
l’airbag stesso può produrvi se entra in funzione in caso di
incidente
|
GUIDARE UNA MOTO: |
Avere le giuste cognizioni nella guida di
tutti i giorni può aiutare molto a diminuire i rischi legati
all’uso della moto su strada. Ecco dei piccoli consigli che
possono venire utile per affrontare ogni frangente. Prima regola importante:
rimanere sempre
concentrati quando si guida. E’ importante per un
automobilista figuriamoci per chi va in moto. Occhi sempre ben
aperti per essere consapevoli delle situazioni che possono
venirci incontro in qualsiasi momento. Una banale, ma utile raccomandazione, è quella
di avere la
visiera del casco (qualora questo ne sia provvisto)
sempre in perfette condizioni, che garantisca la miglior
visibilità. Un buon prodotto detergente per caschi non dovrebbe
mai mancare nella dotazione di ogni utente motorizzato.
Quando si procede per un tratto di strada seguendo un auto è
opportuno non fissarsi mai a guardare l’auto di fronte a noi.
Non riusciremmo ad agire nell’eventualità che la stessa compia
una frenata improvvisa o una sterzata. E’ molto meglio guardare
anche oltre: capire ciò che può trovarsi di fronte chi ci
precede può aiutarci molto a prevederne eventuali comportamenti
improvvisi. Una abitudine diffusa dai motociclisti, soprattutto
scooteristi, è quella di procedere tra le fila di auto quando
queste sono incolonnate. In questi casi fare sempre in modo che
ci si accorga della nostra presenza. Usare il lampeggio o il
clacson è il modo utile per evitare che, auto distratte o le
zone d’ombra degli specchietti retrovisori, possano causare
tragiche conseguenze.
Importante è saper valutare le condizioni del manto stradale.
Evitiamo perciò quando possibile zone di asfalto sporco, o
sconnesso. Ovviamente evitando bruschi zig zag o salti di
corsia. Occhio alla segnaletica stradale: frenarci sopra non è
il massimo per l’aderenza……
Impariamo ad usare i freni come si deve.
Ricordiamoci che è il freno anteriore che ferma la moto, ma non
dobbiamo sottovalutare l’apporto di quello posteriore. Infatti
se magari nell’uso in pista è quasi sempre sconsigliato usarlo,
in strada le cose sono diverse. Una seppur minima pressione sul
freno posteriore un attimo prima della frenata decisa con
l’anteriore, aiuta a stabilizzare la moto. E comunque teniamo
sempre almeno un dito appoggiato sulla leva del freno anteriore. Molti degli incidenti in
cui incorre un motociclista riguardano gli scontri con auto agli
incroci. Prima regola,
MAI sorpassare in prossimità di un incrocio, inoltre è
sempre buona cosa cercare di vedere lo sguardo
dell’automobilista per capire se si è accorto di noi o meno. Quando si procede in gruppo, magari nelle gite
domenicali, non mantenersi mai dietro la moto che ci precede.
Una sua eventuale frenata e… gli finiremmo addosso. Procedere
quindi dietro alla moto che ci precede ma spostati leggermente
di lato oltre ad avere davanti a noi una migliore visuale
potremo evitare infauste conseguenze. Una causa di incidenti tra auto e moto è
rappresentata dallo scontro con un auto che fa inversione ad U
davanti a voi. Ovviamente la colpa è dell’automobilista ma può
capitare che ci si attacchi al discorso della velocità
eccessiva, precedenza non rispettata ecc. In questi casi un
avvocato con un minimo di esperienza in materia e magari delle
foto fatte (se possibile) con il telefonino prima che i mezzi
vengano rimossi dovrebbe mettervi al riparo da ulteriori brutte
sorprese. In
ultimo, non guidare mai la moto o lo scooter senza un
abbigliamento adeguato. Spendere dei soldi per
casco, guanti, paraschiena, giacca di pelle (o tessuto ma sempre
con protezioni) o tuta è il migliore investimento che si possa
fare per goderci in sicurezza e relativa tranquillità la nostra
passione.
|
DOCUMENTAZIONE DA SCARICARE: |
- Colpo di sonno |
- Luoghi comuni da sfatare |