La sicurezza in casa non è certamente un argomento di cui si parla tutti i giorni ma il numero degli infortuni che avvengono tra le pareti domestiche è elevato. I principali fattori di rischio da considerare sono l'età e l'attività svolta in casa. Spesso la causa degli infortuni è dovuta alla disinformazione e al comportamento imprudente della persona che ignora o sottovaluta situazioni di rischio facilmente evitabili. Gran parte della responsabilità degli incidenti domestici è dovuta al disagio di abitare in spazi inadeguati ed al numero crescente di elettrodomestici; prodotti per l'igiene, piccoli attrezzi, farmaci ecc. Per vivere in modo sicuro gli ambienti domestici è necessaria una maggior consapevolezza nel loro uso e nell'uso dei nuovi oggetti e strumenti che li corredano tenendo sempre ben presente i possibili rischi. Alcuni piccoli interventi nella disposizione dei locali, degli arredi, dell'illuminazione, delle finiture e dei colori possono essere utili e opportuni per vivere in tutta sicurezza la casa. Consultando la documentazione scaricabile sotto, è possibile riuscire a conoscere i pericoli presenti nelle nostre abitazioni ed a prevenirli, rendendo più sicura la nostra permanenza in casa. La casa, oggi, è simile ad una piccola impresa dove sono in funzione, a ritmo pressochè continuo, macchine e impianti, mentre costantemente fanno il loro ingresso nuovi materiali e apparecchiature. |
DOCUMENTAZIONE DA SCARICARE: |
Casa Sicura - Opuscolo realizzato dai Vigili del Fuoco Sicurezza in casa - Opuscolo realizzato dai Vigili del Fuoco Casa dolce casa - Opuscolo realizzato dall'INAIL |